La tappa più visitata dai turisti. Il Museo Ferrari è un’esperienza unica al mondo, perchè permette ai partecipanti di immergersi tra le più storiche vittorie eauto del marchio Ferrari. All’esterno del Museo è presente una griglia in metallo che racchiude l’auto F2002 di Michael Schumacher, una vera e propria emozione!
La fabbrica Ferrari, chiamata anche “Cittadella”, è il luogo dove prendono forma le Ferrari. Questa area non è solo una sede aziendale, ma un vero e proprio tempio dedicato all’innovazione, alla velocità e alla passione per l’automobilismo.
La Galleria del Vento Ferrari è il luogo dove scienza e passione si incontrano per creare le auto più veloci e aerodinamicamente avanzate del mondo. Situata all’interno del complesso della Cittadella della Ferrari a Maranello, questa struttura all’avanguardia è fondamentale per lo sviluppo delle vetture che portano lo stemma del leggendario Cavallino Rampante.
La Gestione Sportiva Ferrari, situata all’interno della Cittadella della Ferrari a Maranello, è il fulcro delle attività della Scuderia Ferrari. Qui, tradizione e innovazione si incontrano per creare le vetture da competizione più avanzate del mondo, portando avanti la leggendaria eredità Ferrari in Formula 1 e in altre competizioni motoristiche.
L’auditorium è il punto di ritrovo per tutti i tifosi per vivere l’emozione della diretta dei GP di Formula 1. Inaugurato nel 1999 è uno spazio polivalente che ospita la vita culturale maranellese. Si tengono presso l’Auditorium spettacoli teatrali, musicali, convegni, manifestazioni e grandi eventi.
Inaugurato nel 1965 da Enzo Ferrari. Situato al centro della Motor Valley, l’istituto dà la possibilità di istruire nuovi talenti utili per il futuro della Ferrari SPA.
In onore della vittoria al mondiale di F1 del 14 ottobre 2003, in centro a Maranello si trova il simbolo del mito Ferrari: il Cavallino. Una scultura in lamiera battuta, donata al Comune di Maranello dallo scultore di origine albanese Helidon Xhixha.
La determinazione di Enzo Ferrari e la sua sportività, hanno portato diversi artisti a realizzare opere in suo onore. A lato del municipio di Maranello si trova una statua in bronzo, che ritrae le tappe più significative della sua vita. In Piazza Libertà è stata collocata una riproduzione della firma “Ferrari”, mentre all’ingresso del Parco Ferrari i turisti potranno osservare la scultura “il mio mondo nel mondo”
Uno dei luoghi di Maranello più fotografati dai turisti. Si tratta di un’oasi verde, collocata in piazza Unità d’Italia, realizzata vicino allo storico stabilimento della Ferrari. Al suo interno è stata posizionata una vera scocca di una Ferrari da strada.
WhatsApp us